Ai sensi del nuovo Regolamento Ue 2016/679in vigore dal 25 maggio 2018, il Sindaco ha conferito la nomina di Responsabile Protezione Dati (RPD) o Data Protection Officer (D.P.O.) a CRES LT SRL di PEDRENGO (BERGAMO), nella persona di LUCIANA SERVALLI.
PER QUALSIASI SEGNALAZIONE, O PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN COMUNE, IL RPD PUÒ ESSERE CONTATTATO AI SEGUENTI RECAPITI:
COMPITI del RDP (Responsabile della protezione dei dati)
L'art. 39 del Regolamento EUROPEO individua i compiti del RPD, in particolare:
a)sorvegliare l’osservanza del regolamento, valutando i rischi di ogni trattamento alla luce della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità;
b)collaborare con il titolare (Sindaco) e i responsabili del trattamento, laddove necessario, nel condurre una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
c)informare e sensibilizzare il titolare e i responsabili del trattamento, riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati;
d)cooperare con il Garante della Privacy e fungere da punto di contatto per il Garante su ogni questione connessa al trattamento;
e)supportare il titolare o i responsabili in ogni attività connessa al trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento
ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022. VOTO ALL'ESTERO. AIRE E TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Il 25 settembre p.v., si terranno le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Si riportano le informazioni necessarie per l'esercizio dell'opzione di voto in Italia
VOTO DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO O TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori residenti all'estero ed iscritti all'AIRE di un qualsiasi Comune italiano che intendono votare in Italia e gli elettori che sono invece temporaneamente all'estero per motivi di studio o lavoro o altro che intendono votare all'estero devono rendere un'apposita dichiarazione ovvero optare secondo le modalità e nei termini che si riportano:
1. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il consolato circa il proprio indirizzo di residenza. Chi invece, essendo residente stabilmente all’estero, intende votare in Italia, dovrà far pervenire al consolato competente per residenza un’apposita dichiarazione su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d'iscrizione all'anagrafe degli italiani residenti all'estero, l'indicazione della consultazione per la quale l'elettore intende esercitare l'opzione. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall'elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al consolato anche tramite persona diversa dall’interessato entro i dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica di convocazione dei comizi elettorali (21/07/2022 - scandenza termine 31/07/2022).
2. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI) Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52). Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 24 agosto 2022 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di OPZIONE. L’opzione può essere inviata:La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]). La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000). L'opzione di voto, potrà essere inoltrata all'ufficio elettorale del Comune di Vertova al seguente indirizzo mail: demografici@comune.vertova.bg.it oppure consegnata a mano, anche da una terza persona, agli uffici comunali negli orari di apertura al pubblico.
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SPEDITIVO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN VALLE VERTOVA
Si comunica che nella sezione "Pianificazione e governo del territorio", accessibile a questo link, è stato pubblicato il PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SPEDITIVO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN VALLE VERTOVA, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 20/07/2022.
QUORUM Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUÒ VOTARE Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
COME SI VOTA L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Gli elettori residenti all’estero votano all’estero ma possono esercitare il diritto di opzione per rientrare e votare in Italia, utilizzando l’apposito modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’opzione dovrà pervenire entro il prossimo 17 Aprile 2022 all’Ufficio consolare competente per circoscrizione di residenza dell’elettore. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne laricezione da parte dell’Ufficio Consolare entro il termine prescritto.
PIANO ANNUALE OFFERTA ABITATIVA 2022 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA
21Dicembre 2021
Pubblicazione, ai sensi dell'art. 4 comma 5 del Regolamento Regionale 4/8/2017 n. 4, del Piano annuale offerta abitativa per l'anno 2022 per l'Ambito Distrettuale Valle Seriana, approvato dall'Assemblea dei Sindaci in data 15/12/2021.
l'Amministrazione Comunale per sostenere e incoraggiare i bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni in questo anno di pandemia, con Delibera di Giunta n. 115 del 24/11/2020Elenco esercizi commerciali ha istituito dei buoni Giovani - Fondo Covid. I buoni spesa , sotto forma di voucher saranno recapitati alle famiglie con figli dai 0-18 anni entro fine dicembre 2020. Saranno spendibili presso le attività commerciali che hanno aderito all'iniziativa. In allegato elenco degli esercizi commerciali.
continua l'iniziativa di compilazione del questionario che rappresenta la prima importante fase del progetto di ricerca ORIGIN sul COVID-19 nei 18 comuni della Valle Seriana e Val Gandino. Finora il questionario è stato compilato da quasi 3700 persone. E’ già un grande risultato ma vogliamo fare di più!
ORIGIN non è un progetto solo dell’Istituto Mario Negri ma è un NOSTRO progetto, delle nostre valli, della nostra gente. E’ nel nostro DNA che si nasconde il segreto del perché questo virus ha colpito così duramente e continua a colpire e a penalizzare la nostra qualità di vita. Noi vogliamo aiutare a svelare questo segreto.
Purtroppo lockdown e zona rossa non ci rendono agevole una diffusione capillare. Chiediamo quindi l’aiuto di tutti per sostenere il progetto e per dare il giusto impulso alla compilazione del questionario. Invitiamo anche i più giovani ad aiutare i nonni a diventare un po’ più tecnologici: basterà una semplice telefonata per aiutarli, in totale sicurezza, a compilare il questionario online. Solo insieme la Ricerca può avanzare. E può farlo anche in lockdown. Ogni cittadino può diventare alleato in questa battaglia e potrà aiutare a vincerla.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 5 giugno 2020 è stato approvato il nuovo stradario standardizzato, secondo le regole indicate dall'ISTAT, ai fini della creazione dell'Archivio Nazione dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU), che diverrà l'unico archivio nazionale delle strade di riferimento di tutta la Pubblica Amministrazione.
Per effetto di tale procedura sono stati variati complessivamente il 20% circa dei toponimi (denominazioni di strade, piazze, rotonde ecc.) in tutto il territorio comunale, in quanto adeguati secondo le nuove regole (ad esempio: "Via S. Rocco" viene ridenominata "Via San Rocco");
L'elenco integrale di tutti i toponimi compresi quelli che sono stati oggetto di variazione è consultabile nel file allegato.
CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE - EMERGENZA COVID 19
05Maggio 2020
PACCHETTO FAMIGLIA: CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE – EMERGENZA COVID-19 E APPLICAZIONE DEL FATTORE FAMIGLIA LOMBARDO D.G.R. N. 2999 DEL 30/03/2020 E DECRETO N. 4749 DEL 21.04.2020
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA AI SENSI DELL’ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N.658 DEL 29 MARZO 2020
Il Comune di Vertova, in attuazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, intende sostenere i cittadini più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e quelli in stato di bisogno, per soddisfare la necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico, attraverso misure urgenti di solidarietà alimentare.
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INSERIMENTO NELL’ELENCO COMUNALE DI ESERCIZI COMMERCIALI E FARMACIE DISPONIBILI AD ACCETTARE BUONI SPESA DI CUI ALL’ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N.658 DEL 29 MARZO 2020
Il Comune di Vertova intende costituire un elenco di esercizi commerciali e farmacie cittadine disponibili ad accettare i buoni spesa di cui all’articolo 2, comma 4, dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità a favore di famiglie in stato di bisogno a causa dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19.
Il presente avviso regola i rapporti con gli esercizi commerciali aderenti per la concessione, l’utilizzo ed il pagamento dei buoni spesa.
Il bonus mamma domani 2019 è una sorta di premio nascita Inps del valore di 800 euro,. è corrisposto in unica soluzione dall’INPS e non concorre alla formazione del reddito complessivo. Per richiedere il bonus mamme domani bisognerà aver superato il 7° mese di gravidanza. Questo per due ragioni fondamentali: una economica e una medica. Quella economica derivante dal fatto che la mamma si troverà ad avere le spese maggiori a ridosso della nascita del bambino. Quella medica legata al fatto che il 7° mese di gravidanza è il primo traguardo per considerare la gravidanza non a rischio. Non ci sono particolari eccezioni; questo bonus nascite è destinato infatti a tutte le future mamme. Ecco nel dettaglio quali sono i requisiti indicati dall’INPS: • residenza in Italia; • cittadinanza italiana o comunitaria; • le cittadine non comunitarie devono essere in possesso del permesso di soggiorno UE. • compimento del 7° mese di gravidanza; • parto, anche se antecedente all’inizio dell’8° mese di gravidanza; • adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge n. 184/1983; • affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, comma 6, della legge 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34 della legge 184/1983
Il bonus mamma domani è legato al numero di figli nati dal parto, e non al singolo evento. Questo significa che in caso di parto gemellare il contributo sarà di 1.600€.
BONUS BEBÈ: COS’È E COME FUNZIONA
Il bonus bebè – anche noto come assegno di natalità – consiste in un assegno mensile erogato dall’Inps per dodici mesi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. Il bonus bebè, che ha come obiettivo quello di fornire un aiuto in termini economici alla famiglia e alle sue numerose spese, è stato inserito nella legge di Bilancio 2019 e la sua proroga è stata approvata con l’emendamento omnibus collegato alla manovra. Nello specifico e per quanto riguarda il 2019, la richiesta può essere presentata per quei figli nati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2019. L’assegno, una volta elaborata la richiesta da parte dell’Inps, viene corrisposto mensilmente e deve esserne fatta domanda entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso nel nucleo familiare del nuovo arrivato.
Quelle famiglie, perciò, con un reddito ISEE compreso tra 7000 e 25.000 euro e con due figli potranno ricevere un aiuto corrispondente a 96 euro mensili, mentre a quelle con un reddito inferiore a 7.000 euro spetterà un assegno fino a 192 euro. Se il figlio è unico, invece, gli importi 2019 rimangono gli stessi dello scorso anno: 80 euro mensili vengono corrisposti alle famiglie con reddito tra 7.000 e 25.000 euro, per quelle con ISEE pari o inferiore ai 7.000 euro il buono è di 160 euro mensili.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica all’Inps
Per ulteriori informazioni visita il sito www.inps.it
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO AI COMUNI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 2019
Con Decreto direttoriale del Ministero per lo Sviluppo Economico del 14 maggio 2019 sono stati assegnati i contributi in favore di tutti i Comuni italiani per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del decreto- legge 30 aprile 2019, n.34. Gli interventi finanziabili riguardano le opere pubbliche, per cui il contributo è utilizzabile per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, tra cui: efficientamento dell’illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sviluppo territoriale sostenibile tra cui mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche.
CONTRIBUTI PICCOLI INVESTIMENTI LEGGE DI BILANCIO 2019
Al Comune di Vertova è stato assegnato con decreto del Ministero dell’Interno del 10/01/2019 avente per oggetto “Assegnazione ai comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti di contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 1 comma 107 ella Legge 30/12/2018 n. 145 Legge bilancio 2019” un contributo di Euro 50.000,00.
Il Decreto prevede che il Comune assegnatario può finanziare esclusivamente lavori aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei Contratti”.
BONUS ASSISTENTI FAMILIARI E SPORTELLO E REGISTRO ASSISTENTI FAMILIARI
SI COMUNICA CHE E' STATA APPROVATA LA MISURA REGIONALE PER GLI SPORTELLI E PER IL COTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI A FAVORE DI PERSONE CHE NECESSITANO DI CAREGIVER PROFESSIONALE.
Percorso guidato all ascoperta della nostra valle verso l'autunno. Domenica 25 settembre 2016 Ritrovo alle ore 9.00 Gav (Baita Roset) Rientro ore 15.00 circa
Ai sensi del nuovo Regolamento Ue 2016/679in vigore dal 25 maggio 2018, il Sindaco ha conferito la nomina di Responsabile Protezione Dati (RPD) o Data Protection Officer (D.P.O.) a CRES LT SRL di PEDRENGO (BERGAMO), nella persona di LUCIANA SERVALLI.
PER QUALSIASI SEGNALAZIONE, O PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN COMUNE, IL RPD PUÒ ESSERE CONTATTATO AI SEGUENTI RECAPITI:
COMPITI del RDP (Responsabile della protezione dei dati)
L'art. 39 del Regolamento EUROPEO individua i compiti del RPD, in particolare:
a)sorvegliare l’osservanza del regolamento, valutando i rischi di ogni trattamento alla luce della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità;
b)collaborare con il titolare (Sindaco) e i responsabili del trattamento, laddove necessario, nel condurre una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
c)informare e sensibilizzare il titolare e i responsabili del trattamento, riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati;
d)cooperare con il Garante della Privacy e fungere da punto di contatto per il Garante su ogni questione connessa al trattamento;
e)supportare il titolare o i responsabili in ogni attività connessa al trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento
ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022. VOTO ALL'ESTERO. AIRE E TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Il 25 settembre p.v., si terranno le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Si riportano le informazioni necessarie per l'esercizio dell'opzione di voto in Italia
VOTO DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO O TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori residenti all'estero ed iscritti all'AIRE di un qualsiasi Comune italiano che intendono votare in Italia e gli elettori che sono invece temporaneamente all'estero per motivi di studio o lavoro o altro che intendono votare all'estero devono rendere un'apposita dichiarazione ovvero optare secondo le modalità e nei termini che si riportano:
1. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il consolato circa il proprio indirizzo di residenza. Chi invece, essendo residente stabilmente all’estero, intende votare in Italia, dovrà far pervenire al consolato competente per residenza un’apposita dichiarazione su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d'iscrizione all'anagrafe degli italiani residenti all'estero, l'indicazione della consultazione per la quale l'elettore intende esercitare l'opzione. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall'elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al consolato anche tramite persona diversa dall’interessato entro i dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica di convocazione dei comizi elettorali (21/07/2022 - scandenza termine 31/07/2022).
2. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI) Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52). Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 24 agosto 2022 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di OPZIONE. L’opzione può essere inviata:La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]). La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000). L'opzione di voto, potrà essere inoltrata all'ufficio elettorale del Comune di Vertova al seguente indirizzo mail: demografici@comune.vertova.bg.it oppure consegnata a mano, anche da una terza persona, agli uffici comunali negli orari di apertura al pubblico.
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SPEDITIVO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN VALLE VERTOVA
Si comunica che nella sezione "Pianificazione e governo del territorio", accessibile a questo link, è stato pubblicato il PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SPEDITIVO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN VALLE VERTOVA, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 20/07/2022.
QUORUM Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUÒ VOTARE Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
COME SI VOTA L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Gli elettori residenti all’estero votano all’estero ma possono esercitare il diritto di opzione per rientrare e votare in Italia, utilizzando l’apposito modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’opzione dovrà pervenire entro il prossimo 17 Aprile 2022 all’Ufficio consolare competente per circoscrizione di residenza dell’elettore. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne laricezione da parte dell’Ufficio Consolare entro il termine prescritto.
PIANO ANNUALE OFFERTA ABITATIVA 2022 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA
21Dicembre 2021
Pubblicazione, ai sensi dell'art. 4 comma 5 del Regolamento Regionale 4/8/2017 n. 4, del Piano annuale offerta abitativa per l'anno 2022 per l'Ambito Distrettuale Valle Seriana, approvato dall'Assemblea dei Sindaci in data 15/12/2021.
l'Amministrazione Comunale per sostenere e incoraggiare i bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni in questo anno di pandemia, con Delibera di Giunta n. 115 del 24/11/2020Elenco esercizi commerciali ha istituito dei buoni Giovani - Fondo Covid. I buoni spesa , sotto forma di voucher saranno recapitati alle famiglie con figli dai 0-18 anni entro fine dicembre 2020. Saranno spendibili presso le attività commerciali che hanno aderito all'iniziativa. In allegato elenco degli esercizi commerciali.
continua l'iniziativa di compilazione del questionario che rappresenta la prima importante fase del progetto di ricerca ORIGIN sul COVID-19 nei 18 comuni della Valle Seriana e Val Gandino. Finora il questionario è stato compilato da quasi 3700 persone. E’ già un grande risultato ma vogliamo fare di più!
ORIGIN non è un progetto solo dell’Istituto Mario Negri ma è un NOSTRO progetto, delle nostre valli, della nostra gente. E’ nel nostro DNA che si nasconde il segreto del perché questo virus ha colpito così duramente e continua a colpire e a penalizzare la nostra qualità di vita. Noi vogliamo aiutare a svelare questo segreto.
Purtroppo lockdown e zona rossa non ci rendono agevole una diffusione capillare. Chiediamo quindi l’aiuto di tutti per sostenere il progetto e per dare il giusto impulso alla compilazione del questionario. Invitiamo anche i più giovani ad aiutare i nonni a diventare un po’ più tecnologici: basterà una semplice telefonata per aiutarli, in totale sicurezza, a compilare il questionario online. Solo insieme la Ricerca può avanzare. E può farlo anche in lockdown. Ogni cittadino può diventare alleato in questa battaglia e potrà aiutare a vincerla.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 5 giugno 2020 è stato approvato il nuovo stradario standardizzato, secondo le regole indicate dall'ISTAT, ai fini della creazione dell'Archivio Nazione dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU), che diverrà l'unico archivio nazionale delle strade di riferimento di tutta la Pubblica Amministrazione.
Per effetto di tale procedura sono stati variati complessivamente il 20% circa dei toponimi (denominazioni di strade, piazze, rotonde ecc.) in tutto il territorio comunale, in quanto adeguati secondo le nuove regole (ad esempio: "Via S. Rocco" viene ridenominata "Via San Rocco");
L'elenco integrale di tutti i toponimi compresi quelli che sono stati oggetto di variazione è consultabile nel file allegato.
CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE - EMERGENZA COVID 19
05Maggio 2020
PACCHETTO FAMIGLIA: CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE – EMERGENZA COVID-19 E APPLICAZIONE DEL FATTORE FAMIGLIA LOMBARDO D.G.R. N. 2999 DEL 30/03/2020 E DECRETO N. 4749 DEL 21.04.2020
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA AI SENSI DELL’ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N.658 DEL 29 MARZO 2020
Il Comune di Vertova, in attuazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, intende sostenere i cittadini più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e quelli in stato di bisogno, per soddisfare la necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico, attraverso misure urgenti di solidarietà alimentare.
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INSERIMENTO NELL’ELENCO COMUNALE DI ESERCIZI COMMERCIALI E FARMACIE DISPONIBILI AD ACCETTARE BUONI SPESA DI CUI ALL’ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N.658 DEL 29 MARZO 2020
Il Comune di Vertova intende costituire un elenco di esercizi commerciali e farmacie cittadine disponibili ad accettare i buoni spesa di cui all’articolo 2, comma 4, dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità a favore di famiglie in stato di bisogno a causa dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19.
Il presente avviso regola i rapporti con gli esercizi commerciali aderenti per la concessione, l’utilizzo ed il pagamento dei buoni spesa.
Il bonus mamma domani 2019 è una sorta di premio nascita Inps del valore di 800 euro,. è corrisposto in unica soluzione dall’INPS e non concorre alla formazione del reddito complessivo. Per richiedere il bonus mamme domani bisognerà aver superato il 7° mese di gravidanza. Questo per due ragioni fondamentali: una economica e una medica. Quella economica derivante dal fatto che la mamma si troverà ad avere le spese maggiori a ridosso della nascita del bambino. Quella medica legata al fatto che il 7° mese di gravidanza è il primo traguardo per considerare la gravidanza non a rischio. Non ci sono particolari eccezioni; questo bonus nascite è destinato infatti a tutte le future mamme. Ecco nel dettaglio quali sono i requisiti indicati dall’INPS: • residenza in Italia; • cittadinanza italiana o comunitaria; • le cittadine non comunitarie devono essere in possesso del permesso di soggiorno UE. • compimento del 7° mese di gravidanza; • parto, anche se antecedente all’inizio dell’8° mese di gravidanza; • adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge n. 184/1983; • affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, comma 6, della legge 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34 della legge 184/1983
Il bonus mamma domani è legato al numero di figli nati dal parto, e non al singolo evento. Questo significa che in caso di parto gemellare il contributo sarà di 1.600€.
BONUS BEBÈ: COS’È E COME FUNZIONA
Il bonus bebè – anche noto come assegno di natalità – consiste in un assegno mensile erogato dall’Inps per dodici mesi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. Il bonus bebè, che ha come obiettivo quello di fornire un aiuto in termini economici alla famiglia e alle sue numerose spese, è stato inserito nella legge di Bilancio 2019 e la sua proroga è stata approvata con l’emendamento omnibus collegato alla manovra. Nello specifico e per quanto riguarda il 2019, la richiesta può essere presentata per quei figli nati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2019. L’assegno, una volta elaborata la richiesta da parte dell’Inps, viene corrisposto mensilmente e deve esserne fatta domanda entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso nel nucleo familiare del nuovo arrivato.
Quelle famiglie, perciò, con un reddito ISEE compreso tra 7000 e 25.000 euro e con due figli potranno ricevere un aiuto corrispondente a 96 euro mensili, mentre a quelle con un reddito inferiore a 7.000 euro spetterà un assegno fino a 192 euro. Se il figlio è unico, invece, gli importi 2019 rimangono gli stessi dello scorso anno: 80 euro mensili vengono corrisposti alle famiglie con reddito tra 7.000 e 25.000 euro, per quelle con ISEE pari o inferiore ai 7.000 euro il buono è di 160 euro mensili.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica all’Inps
Per ulteriori informazioni visita il sito www.inps.it
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO AI COMUNI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 2019
Con Decreto direttoriale del Ministero per lo Sviluppo Economico del 14 maggio 2019 sono stati assegnati i contributi in favore di tutti i Comuni italiani per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del decreto- legge 30 aprile 2019, n.34. Gli interventi finanziabili riguardano le opere pubbliche, per cui il contributo è utilizzabile per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, tra cui: efficientamento dell’illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sviluppo territoriale sostenibile tra cui mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche.
CONTRIBUTI PICCOLI INVESTIMENTI LEGGE DI BILANCIO 2019
Al Comune di Vertova è stato assegnato con decreto del Ministero dell’Interno del 10/01/2019 avente per oggetto “Assegnazione ai comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti di contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 1 comma 107 ella Legge 30/12/2018 n. 145 Legge bilancio 2019” un contributo di Euro 50.000,00.
Il Decreto prevede che il Comune assegnatario può finanziare esclusivamente lavori aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei Contratti”.
BONUS ASSISTENTI FAMILIARI E SPORTELLO E REGISTRO ASSISTENTI FAMILIARI
SI COMUNICA CHE E' STATA APPROVATA LA MISURA REGIONALE PER GLI SPORTELLI E PER IL COTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI A FAVORE DI PERSONE CHE NECESSITANO DI CAREGIVER PROFESSIONALE.
Percorso guidato all ascoperta della nostra valle verso l'autunno. Domenica 25 settembre 2016 Ritrovo alle ore 9.00 Gav (Baita Roset) Rientro ore 15.00 circa